Che fine fa l’account di Instagram dopo il decesso?

Account commemorativo A differenza di Facebook, Instagram non consente di nominare un contatto erede a cui delegare la gestione dell’account in caso di morte. E’ ugualmente possibile trasformare l’account in commemorativo: Instagram ha una pagina dedicata alla richiesta di commemorazione in cui è presente un form da compilare. Chiunque noti che su Instagram è presente l’account di una…

Leggi l'articolo

Contatto erede e Facebook

Spesso mi capita di navigare sui profili social e l’algoritmo un po’ birbantello, diciamolo senza timore, mi mostra il feed di persone che sono decedute oppure me le suggerisce tra le persone che potrei conoscere. Ogni volta è un po’ un colpo al cuore, soprattutto se quelle persone hanno fatto parte della mia vita. Così mi sono chiesta…

Leggi l'articolo

Facebook e Instagram: state addestrando l’intelligenza artificiale?

“Dopo diverso tempo, torno a scrivere sul blog, conscia del fatto che, ora più che mai, serve continuare a diffondere l’educazione digitale” – Katia D’Orta Privacy e social network Se vi siete sempre posti dubbi in merito alla privacy e ai vostri dati che vengono condivisi sui social network, questo articolo fa per voi. Parliamo di Facebook, Instagram,…

Leggi l'articolo

Cyberbullismo? No grazie!

L’Associazione Fratelli nel Mondo, con il patrocinio della Città di Orbassano, propone l’iniziativa “Cyberbullismo? No grazie!”, una serata informativa aperta a genitori, educatori e insegnanti. 7 febbraio presso Teatro Pertini, via Mulini 1, Orbassano (To) alle ore 20.30 Incontro gratuito!  Tra le relatrici, sarà presente Katia D’Orta, promotrice del progetto “Il lato oscuro del web”

Leggi l'articolo

Lo Stalking, revenge porn e il codice rosso

La rete Internet, nello specifico il Web, ha sicuramente cambiato le nostre vite, sia introducendo nuovi strumenti digitali che amplificando e velocizzando le nostre azioni. In un mondo in continuo cambiamento diventa necessario valorizzare gli aspetti positivi e normare gli aspetti negativi. In questo contesto nascono nuove leggi che riguardano situazioni impensabili fino a 30 anni fa come…

Leggi l'articolo

Liber Liber: libri gratuiti

“Ricomincia la scuola e, dopo un periodo di stop, ricomincio a scrivere sul blog. Voglio ricominciare scrivere delle risorse e non dei pericoli della rete,proprio perché troppo spesso dimentichiamo che ora che il digitale è entrato nelle nostre vite, dobbiamo valorizzarne gli aspetti positivi ed arginare gli aspetti negativi. Noi siamo gli utenti del web e se vogliamo…

Leggi l'articolo

L’immagine è falsa

Come riconoscere se un’immagine è falsa Quante volte vi siete ritrovati di fronte un’immagine straordinaria e vi siete chiesti se fosse vera o falsa? Quante volte avete condiviso una notizia che riporta allegata una foto che conferma la  notizia stessa e date per certo che sia vera? Ecco, diciamo che nell’era in cui per tutti è possibile pubblicare…

Leggi l'articolo

Le trappole social

Non nascondiamoci! I social network sono entrati nella nostra vita. Secondo le stime dell’ Osservatorio di Vincenzo Cosenza almeno 24 milioni di italiani consultano Facebook  e 11 milioni consultano Instagram, quotidianamente. E’ arrivato il momento di capire bene quali sono le trappole social alle quali dobbiamo prestare attenzione. Eccone alcune.

Leggi l'articolo

Amore e Amicizia: le relazioni sul web

Con l’arrivo del web i concetti di intimità, seduzione, amicizia, amore e conforto hanno subito una profonda trasformazione. Le parole possono avere un forte potenziale evocativo, possono ostentare i sentimenti e creare incomprensioni, spesso allo scopo di suscitare l’attenzione e l’ammirazione degli altri.

Leggi l'articolo

Facebook: il controllo del diario

Il social network Facebook conta attualmente 2 miliardi di utenti che possiedono un profilo e possono aggiornarlo continuamente inserendo testi, immagini, video e tanto altro. Spesso però ci sono alcuni aspetti della propria bacheca che trascuriamo. Provo a darvi alcuni suggerimenti per migliorare la vostra esperienza di interazione con il social blu Controllo Diario Chiunque può pubblicare sul…

Leggi l'articolo

Il lato oscuro del web: tutti gli articoli

Incontri on-line - pericoli per ragazzi

Adolescenti: “Oggi incontro uno sconosciuto!”

Come già detto, l’età minima per iscriversi ai social network è 13 anni. Spesso gli adolescenti mentono sull’età per poter iscriversi anche prima. Ho la presunzione di dire che sta diventando la norma, non l’eccezione. E i genitori? Lo sanno? Spesso i genitori ne sono informati e aiutano i figli a portare a termine l’iscrizione….

Leggi l'articolo...
Immagine di Daniela Hartmann © alles-schlumpf

Facebook: 5 buoni motivi per non accettare richieste di amicizia di sconosciuti

Abbiamo il piacere di ospitare sul nostro blog Valeria Laurenti, una ragazza con cui condividiamo la voglia di diffondere l’educazione digitale. Valeria è laureata in psicologia e si occupa di formazione, orientamento professionale, bilancio di competenze, outplacement, coaching, scrittura creativa (Storytelling Therapy) e pedagogia della comunicazione (anche digitale). Sono contenta che abbia deciso di inaugurare…

Leggi l'articolo...
Nuove tecnologie e risposte educative - latoscurodelweb

Nuove tecnologie e risposte educative

Oggi i media sono profondamente cambiati a causa di alcune peculiarità che consentono di interagire, produrre contenuti, essere sempre connessi, entrare facilmente in confidenza con altri e di sperimentare forme di partecipazione e di libertà di espressione che difficilmente il mondo adulto garantisce ai giovani negli spazi reali del vivere quotidiano. Per i giovani i…

Leggi l'articolo...
CyberBullismo

Tuteliamo gli under 13

Da alcuni giorni è stata diffusa la notizia che Google starebbe pensando di offrire alcuni servizi come gmail e youtube ai minori di tredici anni,  adattandoli alla loro età e proponendo un pannello di controllo in cui i genitori potranno monitorare l’attività dei propri figli.

Leggi l'articolo...
I pericoli di instagram

I pericoli di Instagram

Ricevo questa e-mail da un genitore e voglio condividerla con voi: “Buongiorno Katia, sono la mamma di una bambina di 12 anni che vorrebbe utilizzare Instagram.  Io lo uso per lavoro e per divertimento e lei vedendo me vorrebbe aprirsi un suo profilo.  Mia figlia ama molto fare fotografie e devo dire che è anche abbastanza…

Leggi l'articolo...
Siamo pacifici - concorso educaizione digitale - centro asteria

Corsi gratuiti al “Centro Asteria”

ATTENZIONE: INCONTRO DEL 14 NOVEMBRE RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Si svolgeranno presso il Centro Asteria nel mese di ottobre e novembre 3 corsi di laboratorio all’insegna di pace, dignità e buone pratiche.

Leggi l'articolo...
Cyberbullismo infografica

Un’infografica di consigli per i genitori sul cyberbullismo

Infografica sul cyberbullismo con consigli utili ai genitori che non hanno particolare dimestichezza con la tecnologia.

Leggi l'articolo...
Scratch un linguaggio di programmazione per i ragazzi

Programmare è più facile con Scratch

Scratch è un linguaggio di programmazione gratuito specificamente progettato per ragazzi dagli 8 ai 16 anni  ideato con l’obiettivo  di  insegnare a pensare in modo creativo,  a lavorare in collaborazione e a ragionare in modo sistemico.

Leggi l'articolo...