Che fine fa l’account di Instagram dopo il decesso?

Account commemorativo A differenza di Facebook, Instagram non consente di nominare un contatto erede a cui delegare la gestione dell’account in caso di morte. E’ ugualmente possibile trasformare l’account in commemorativo: Instagram ha una pagina dedicata alla richiesta di commemorazione in cui è presente un form da compilare. Chiunque noti che su Instagram è presente l’account di una…

Leggi l'articolo

Contatto erede e Facebook

Spesso mi capita di navigare sui profili social e l’algoritmo un po’ birbantello, diciamolo senza timore, mi mostra il feed di persone che sono decedute oppure me le suggerisce tra le persone che potrei conoscere. Ogni volta è un po’ un colpo al cuore, soprattutto se quelle persone hanno fatto parte della mia vita. Così mi sono chiesta…

Leggi l'articolo

Facebook e Instagram: state addestrando l’intelligenza artificiale?

“Dopo diverso tempo, torno a scrivere sul blog, conscia del fatto che, ora più che mai, serve continuare a diffondere l’educazione digitale” – Katia D’Orta Privacy e social network Se vi siete sempre posti dubbi in merito alla privacy e ai vostri dati che vengono condivisi sui social network, questo articolo fa per voi. Parliamo di Facebook, Instagram,…

Leggi l'articolo

Cyberbullismo? No grazie!

L’Associazione Fratelli nel Mondo, con il patrocinio della Città di Orbassano, propone l’iniziativa “Cyberbullismo? No grazie!”, una serata informativa aperta a genitori, educatori e insegnanti. 7 febbraio presso Teatro Pertini, via Mulini 1, Orbassano (To) alle ore 20.30 Incontro gratuito!  Tra le relatrici, sarà presente Katia D’Orta, promotrice del progetto “Il lato oscuro del web”

Leggi l'articolo

Lo Stalking, revenge porn e il codice rosso

La rete Internet, nello specifico il Web, ha sicuramente cambiato le nostre vite, sia introducendo nuovi strumenti digitali che amplificando e velocizzando le nostre azioni. In un mondo in continuo cambiamento diventa necessario valorizzare gli aspetti positivi e normare gli aspetti negativi. In questo contesto nascono nuove leggi che riguardano situazioni impensabili fino a 30 anni fa come…

Leggi l'articolo

Liber Liber: libri gratuiti

“Ricomincia la scuola e, dopo un periodo di stop, ricomincio a scrivere sul blog. Voglio ricominciare scrivere delle risorse e non dei pericoli della rete,proprio perché troppo spesso dimentichiamo che ora che il digitale è entrato nelle nostre vite, dobbiamo valorizzarne gli aspetti positivi ed arginare gli aspetti negativi. Noi siamo gli utenti del web e se vogliamo…

Leggi l'articolo

L’immagine è falsa

Come riconoscere se un’immagine è falsa Quante volte vi siete ritrovati di fronte un’immagine straordinaria e vi siete chiesti se fosse vera o falsa? Quante volte avete condiviso una notizia che riporta allegata una foto che conferma la  notizia stessa e date per certo che sia vera? Ecco, diciamo che nell’era in cui per tutti è possibile pubblicare…

Leggi l'articolo

Le trappole social

Non nascondiamoci! I social network sono entrati nella nostra vita. Secondo le stime dell’ Osservatorio di Vincenzo Cosenza almeno 24 milioni di italiani consultano Facebook  e 11 milioni consultano Instagram, quotidianamente. E’ arrivato il momento di capire bene quali sono le trappole social alle quali dobbiamo prestare attenzione. Eccone alcune.

Leggi l'articolo

Amore e Amicizia: le relazioni sul web

Con l’arrivo del web i concetti di intimità, seduzione, amicizia, amore e conforto hanno subito una profonda trasformazione. Le parole possono avere un forte potenziale evocativo, possono ostentare i sentimenti e creare incomprensioni, spesso allo scopo di suscitare l’attenzione e l’ammirazione degli altri.

Leggi l'articolo

Facebook: il controllo del diario

Il social network Facebook conta attualmente 2 miliardi di utenti che possiedono un profilo e possono aggiornarlo continuamente inserendo testi, immagini, video e tanto altro. Spesso però ci sono alcuni aspetti della propria bacheca che trascuriamo. Provo a darvi alcuni suggerimenti per migliorare la vostra esperienza di interazione con il social blu Controllo Diario Chiunque può pubblicare sul…

Leggi l'articolo

Il lato oscuro del web: tutti gli articoli

Cyberbullismo

Cyberbullismo

Spesso su questo blog abbiamo trattato il tema del cybebullismo. Ho voluto scrivere un articolo molto semplice per chiarire questo fenomeno in continua espansione,  di cui sentiamo molto parlare, e legato alla diffusione di smartphone, tablet e computer. Che cos’è? Il cyberbullismo è una forma di bullismo che viene perpetrata utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione:…

Leggi l'articolo...
vamping

Vamping

Arriva dagli Stati Uniti un nuovo termine: vamping, un fenomeno nato oltre oceano e che oggi interessa anche l’Italia, sempre più diffuso, e che riguarda i ragazzi che stanno svegli la notte, proprio come vampiri, spesso fino all’alba. Per fare cosa?  Per socializzare in rete, tra WhatsApp, Facebook, Instagram o Youtube. Per chiacchierare, confidarsi, raccontarsi,…

Leggi l'articolo...

I consigli per l’estate

Siamo pronti ad andare in vacanza? Certo non prima, però, di aver preso tutte le precauzioni affinché questa estate trascorra senza brutte sorprese.

Leggi l'articolo...

Contenuti vietati da Facebook

Vi siete mai chiesti come mai i social network riscuotono così tanto successo? Ogni tanto io provo a rispondere a questa domanda e principalmente penso che la parola chiave sia “condivisione”. Condivisione dei contenuti, condivisione delle proprie emozioni, condivisioni dei propri stati (d’animo). E poi, chi non è contento di aver la libertà di poter…

Leggi l'articolo...

Move up: un progetto della Regione Piemonte

Qualche settimana fa ho avuto il piacere di partecipare al seminario conclusivo di Move Up, un progetto promosso e coordinato dalla Regione Piemonte attraverso le sue Direzioni Istruzione, Formazione professionale, Lavoro e Comunicazione Istituzionale con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Forze dell’Ordine.

Leggi l'articolo...
fomo - hikikomori

FOMO, vamping, hikikomori, ma anche cyberbullismo e sexting

Antichi disagi (adolescenziali e non) e nuove espressioni “Ultimamente dopo aver letto la pagina delle notizie su Facebook, con i post dei tuoi amici, ti senti assalire da una strana ansia e tristezza?” Forse soffri di FOMO. “Rifiuti categoricamente il contatto con la società e dall’interno della tua stanza interagisci solo con il pc e…

Leggi l'articolo...
Google My Account

Google My account: attenzione alle password!

Se avete un account Google, sicuramente in questi giorni vi sarete accorti che una volta effettuato l’accesso inserendo username e password in alto a destra dello schermo è comparso un avviso che vi segnala che potete controllare e proteggere le vostre informazioni su Account personale. L’iniziativa di Google di tutelare i nostri dati personali sembra…

Leggi l'articolo...
Il cyberbullismo e i giovani

Cyberbullismo e bullismo: l’imputabilità dei minori

Ho conosciuto l’avvocato Patrizia D’Arcangelo tramite la rete e per la precisione in seguito ad una sua risposta su un mio post (questo) in un gruppo di Facebook che molto ironicamente si chiama Socialgnock, di cui entrambe facciamo parte. E’ proprio il caso di dirlo che a volte la Rete ci mette in contatto con…

Leggi l'articolo...