Love bombing

Con l’avvento dei social network, ci sono alcuni termini che ricorrono più spesso soprattutto in riferimento alle relazioni che nascono su queste piattaforme (Facebook, Instagram, Tinder, ecc) come love bombing, ghosting, orbiting, ecc. Provo a fare chiarezza partendo dal termine love bombing. Love bombing Il termine “love bombing” non è un termine recente ma fu coniato negli anni…

Leggi l'articolo

Creare una canzone con l’intelligenza artificiale

Come si crea una canzone con l’intelligenza artificiale? E’ molto più semplice di quel che potete pensare. Ho provato a creare una canzone e ora vi racconterò cosa ho fatto. Una delle mie passioni è la radio. Il sabato mattina, dalle 10 alle 12, conduco un programma radiofonico su una radio del Piemonte, Antenna Uno,  con Alex Dardano…

Leggi l'articolo

Action figure: la nuova moda su Chat GPT

Nei giorni scorsi è spopolata sul web la moda di trasformare le proprie foto in immagini in stile Studio Ghibli grazie all’intelligenza artificiale. Ma ora c’è una nuova tendenza virale: creare una vera e propria Action Figure personalizzata partendo da una semplice foto. Ma cos’è esattamente un’Action Figure? Il termine “Action Figure” viene dall’inglese e indica una categoria…

Leggi l'articolo

Effetto Ghibli ed altri effetti: come modificare le foto con chatGPT

Negli ultimi giorni, sui social spopolano immagini modificate con l’intelligenza artificiale, in particolare con l’effetto Ghibli. Questo trend è diventato virale, ma molti ancora non sanno come applicarlo o che esistono altri effetti disponibili. Per questo motivo, ho deciso di scrivere una breve guida per aiutarvi. Cos’è l’effetto Ghibli? L’effetto Studio Ghibli è un’espressione usata per descrivere l’impatto…

Leggi l'articolo

Che fine fa l’account di Instagram dopo il decesso?

Account commemorativo A differenza di Facebook, Instagram non consente di nominare un contatto erede a cui delegare la gestione dell’account in caso di morte. E’ ugualmente possibile trasformare l’account in commemorativo: Instagram ha una pagina dedicata alla richiesta di commemorazione in cui è presente un form da compilare. Chiunque noti che su Instagram è presente l’account di una…

Leggi l'articolo

Il lato oscuro del web: tutti gli articoli

bufala

Le bufale: come riconoscerle

In questi giorni sul social network Facebook non è infrequente vedere pubblicato sulle bacheche dei propri amici un annuncio relativo ad una negata concessione a Facebook dei propri dati personali e delle foto. L’autorizzazione negata a Facebook è una bufala e così ci ho scritto un articolo che potrete trovare qui: https://www.latoscurodelweb.it/blog/bufala-sulla-privacy-facebook/ Intanto però ho riflettuto…

Leggi l'articolo...
bufala

Bufala sulla privacy Facebook

Da alcuni giorni sulle bacheche di Facebook dei miei contatti vedo pubblicato il seguente avviso: “ATTENZIONE A partire da oggi, (riportare data corrente)  ora italiana, non concedo a Facebook (e/o agli enti associati ad esso) il permesso di usare le mie immagini, informazioni o pubblicazioni, sia del passato che del futuro. Per questa dichiarazione, ricordo…

Leggi l'articolo...
Google

I consigli di Google per la sicurezza online

Uno dei problemi più spinosi di Internet è sicuramente quello relativo alla privacy. Non molti sanno che Google mette a disposizione una piattaforma per aiutare i naviganti a tutelare la propria sicurezza in rete trattando 3 macro argomenti tutela della sicurezza online per tutti tutela della sicurezza online per le famiglie strumenti per la sicurezza.

Leggi l'articolo...
Logo Niccolo Cusano

Radio Cusano Campus: Internet e genitori

Lunedì 12 ottobre Katia D’Orta sarà ospite di Radio Cusano Campus per trattare il tema della sicurezza internet e genitori. L’intervento è previsto durante #genitorisidiventa,  il programma di Radio Cusano Campus condotto da Annalisa Colavito, dedicato alla genitorialità a tutto tondo: pedagogia, psicologia, libri, eventi ed associazioni per raccontare ogni giorno l’universo di figli e…

Leggi l'articolo...
Cyberbullismo

Cyberbullismo

Spesso su questo blog abbiamo trattato il tema del cybebullismo. Ho voluto scrivere un articolo molto semplice per chiarire questo fenomeno in continua espansione,  di cui sentiamo molto parlare, e legato alla diffusione di smartphone, tablet e computer. Che cos’è? Il cyberbullismo è una forma di bullismo che viene perpetrata utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione:…

Leggi l'articolo...
vamping

Vamping

Arriva dagli Stati Uniti un nuovo termine: vamping, un fenomeno nato oltre oceano e che oggi interessa anche l’Italia, sempre più diffuso, e che riguarda i ragazzi che stanno svegli la notte, proprio come vampiri, spesso fino all’alba. Per fare cosa?  Per socializzare in rete, tra WhatsApp, Facebook, Instagram o Youtube. Per chiacchierare, confidarsi, raccontarsi,…

Leggi l'articolo...

I consigli per l’estate

Siamo pronti ad andare in vacanza? Certo non prima, però, di aver preso tutte le precauzioni affinché questa estate trascorra senza brutte sorprese.

Leggi l'articolo...

Contenuti vietati da Facebook

Vi siete mai chiesti come mai i social network riscuotono così tanto successo? Ogni tanto io provo a rispondere a questa domanda e principalmente penso che la parola chiave sia “condivisione”. Condivisione dei contenuti, condivisione delle proprie emozioni, condivisioni dei propri stati (d’animo). E poi, chi non è contento di aver la libertà di poter…

Leggi l'articolo...