Effetto Ghibli ed altri effetti: come modificare le foto con chatGPT

modifica foto con ChatGPY

Negli ultimi giorni, sui social spopolano immagini modificate con l’intelligenza artificiale, in particolare con l’effetto Ghibli. Questo trend è diventato virale, ma molti ancora non sanno come applicarlo o che esistono altri effetti disponibili. Per questo motivo, ho deciso di scrivere una breve guida per aiutarvi.

Cos’è l’effetto Ghibli?

L’effetto Studio Ghibli è un’espressione usata per descrivere l’impatto visivo ed emotivo dei film prodotti dallo Studio Ghibli, una delle case di animazione più iconiche del mondo. Non si può parlare dello Studio Ghibli senza parlare di Hayao Miyazaki, il suo fondatore.
Hayao Miyazaki è un regista, sceneggiatore, animatore, fumettista e produttore cinematografico giapponese. Il suo è uno stile unico e inconfondibile.

Come modificare un’immagine con ChatGPT

guida effetto "Ghibli" Secondo passaggio effetto ghibli

  1. Aprite il browser. Digitate https://chatgpt.com/
  2. Caricate un’immagine: Cliccate sul simbolo del + e caricate l’immagine da modificare.
  3. Scegliete lo stile desiderato: scrivete l’effetto che vuoi applicare. A questo punto ci vorrà qualche secondo di pazienza mentre l’intelligenza artificiale trasforma l’immagine nello stile prescelto
  4. Scaricate il risultato: Una volta soddisfatto del risultato, potete scaricare l’immagine modificata.

RISULTATO:

Katia D'Ortaeffetto ghibli

Elenco degli Effetti Disponibili

L’effetto Ghibli non è l’unico effetto che ChatGPT mette a disposizione. Di seguito, ecco alcuni degli effetti che potete applicare alle vostre immagini:

Stili Animati e Cartoon

Studio Ghibli: Trasforma la tua immagine in un capolavoro dallo stile fiabesco e dettagliato.

South Park: Un look minimalista e bidimensionale, tipico dell’iconico show animato.

Simpson: I tuoi volti assumeranno il classico aspetto giallo in stile Springfield.

Pixar: Effetto 3D con colori vivaci e dettagli espressivi.

Rick and Morty: Stile psichedelico con linee marcate e colori surreali.

Disney classico: Ricrea il fascino dei film animati tradizionali Disney.

Anime retrò: Look ispirato agli anime degli anni ‘80 e ‘90.

Marvel: Effetto simile ai fumetti Marvel, con colori accesi e inchiostrazione netta.

Effetti Artistici e Pittorici

Olio su tela: Simulazione della pittura ad olio, con pennellate visibili.

Pop art: Ispirato ai lavori di Andy Warhol, con colori accesi e contrastanti.

Caricatura: Esalta i tratti distintivi in uno stile esagerato e divertente.

Fumetto classico: Effetto tipico dei comics americani, con ombreggiature a tratteggio.

Disegno a linee: Un look minimalista in bianco e nero, simile a un bozzetto.

effetti chatGPT

Effetti Digitali e Innovativi

Low poly: trasforma l’immagine in un’opera geometrica con pochi poligoni.

Sticker style: effetto adesivo con contorni marcati e colori piatti.

Stile aziendale: un look professionale, perfetto per presentazioni e branding.

A maglia: l’immagine appare come se fosse lavorata a maglia o all’uncinetto.

Problemi etici

L’utilizzo di strumenti ispirati allo stile di Studio Ghibli e di altri artisti solleva questioni etiche significative, tra cui il rispetto dei diritti d’autore e l’autenticità artistica che meritano una riflessione approfondita che non tratteremo in questo blog per la sua complessità ma vogliamo ugualmente segnalare la problematica.

Lascia un commento